E’ proprio come stai pensando o come hai sempre sognato. Tutto si basa sull’utilizzo di un filamento… metallico ! In realtà non è come prendere del fil di ferro e metterlo al posto del PLA. Qui stiamo parlando di polveri metalliche (in questo caso Acciaio 316L) miscelate assieme ad un binder (legante) termoplastico. A tutti gli effetti risulta un comunissimo filamento da 1.75 mm o 2.85 mm.
La magia avviene non tanto durante la stampa quanto nel post-processing: una volta terminato il pezzo stampato in 3D, questo si chiamerà “green part”. In questa fase del processo è molto molto fragile e, prima di venir messo dentro in forno a circa 2000° (per la sinterizzazione, white part), necessita di un passaggio intermedio: il de-binding ovvero la rimozione del termoplastico che lega la polvere metallica (brown part).
Stampa 3D FDM a metallo ? Basf Ultrafuse 316L
Altri articoli
Come funziona la Stampa 3D - FDM a metallo ?
Non è un segreto, da qualche anno hanno fatto capolino i nuovi sistemi completi di Desktop Metal e Markforged per quanto riguarda la Stampa 3D FMD a metallo. Normalmente siamo abituati a vedere enormi (e costosissime…) stampanti a polveri di metallo SLM/DMLS quindi suona un po’ strano vedere una stampante 3D FDM che utilizza un filamento “metallico”.
Come funziona questo tipo di stampa 3D ?
E’ proprio come stai pensando o come hai sempre sognato. Tutto si basa sull’utilizzo di un filamento… metallico ! In realtà non è come prendere del fil di ferro e metterlo al posto del PLA. Qui stiamo parlando di polveri metalliche (in questo caso Acciaio 316L) miscelate assieme ad un binder (legante) termoplastico. A tutti gli effetti risulta un comunissimo filamento da 1.75 mm o 2.85 mm.
La magia avviene non tanto durante la stampa quanto nel post-processing: una volta terminato il pezzo stampato in 3D, questo si chiamerà “green part”. In questa fase del processo è molto molto fragile e, prima di venir messo dentro in forno a circa 2000° (per la sinterizzazione, white part), necessita di un passaggio intermedio: il de-binding ovvero la rimozione del termoplastico che lega la polvere metallica (brown part).
Lo posso stampare anche a casa o in azienda ?
BASF con il nuovo filamento ULTRAFUSE 316L apre le possibilità di stampa a metallo anche per utenti con stampanti non estremamente costose. Guardando i requisiti di stampa di questo materiale emerge che :
Come potrai notare sono caratteristiche che ormai il 90% delle stampanti in commercio riescono a soddisfare. Rimane però un problema non semplicissimo da superare: come posso eseguire correttamente il post-processing ? Ed è qui che Desktop Metal e Markforged emergono con prepotenza. Non ti vendono solo la stampante ma anche tutto il Kit completo di De-binding e forno di cottura, oltre a tutto il know how per creare oggetti dalla A alla Z.
Condividi:
Become a Patron!
CATEGORIE
Post recenti
Che cosa sono le CUCITURE nella stampa 3D ?
Leggi tuttoRecensione Bambu Lab X1 Carbon con AMS
Leggi tuttoHyper Speed Kit – La Raise3D a 400 mm/s
Leggi tuttoChe cos’è L’INPUT SHAPER ? Quali sono i suoi vantaggi ?
Leggi tutto