Il firmware di una stampante 3D, così come quello di un qualsiasi dispositivo elettronico, è composto da migliaia di righe di codice e visualizzabile anche con un semplice editor di testo come NotePad oppure uno più avanzato come SublimeText o Notepad++. Solitamente si è abituati ad aprire e modificare i sorgenti di Marlin con l’IDE di Arduino ma per un editing più efficace è sicuramente meglio utilizzare Microsoft Visual Studio Code (è gratuito).
La compilazione del firmware verrà poi gestita dal plugin interno a VSCode chiamato PlatformIO: una volta inseriti i codici corretti del microcontrollore per il quale compilare il file da caricare sulla stampante, PlaftforIO si occuperà di scaricare in autonomia tutte le librerie necessarie per compilare correttamente il firmware.
Alla fine del processo di compilazione di troverai un file in formato .hex (Marlin ) oppure .bin (per LCD o schede a 32 bit) che dovrà poi essere caricato sulla stampante secondo le modalità che abbiamo già visto in passato.
⏬ Visual Studio code: https://code.visualstudio.com/
⏬ GIT: https://git-scm.com/downloads
⚙ Guida compilazione di Marlin: https://marlinfw.org/docs/configuration/configuration.html
⚙ Sorgenti Marlin: https://github.com/MarlinFirmware/Marlin/
Come compilare Marlin da sorgente con Visual Studio Code
Altri articoli
perchè va compilato un firmware ?
Il firmware di una stampante 3D, così come quello di un qualsiasi dispositivo elettronico, è composto da migliaia di righe di codice e visualizzabile anche con un semplice editor di testo come NotePad oppure uno più avanzato come SublimeText o Notepad++. Solitamente si è abituati ad aprire e modificare i sorgenti di Marlin con l’IDE di Arduino ma per un editing più efficace è sicuramente meglio utilizzare Microsoft Visual Studio Code (è gratuito).
La compilazione del firmware verrà poi gestita dal plugin interno a VSCode chiamato PlatformIO: una volta inseriti i codici corretti del microcontrollore per il quale compilare il file da caricare sulla stampante, PlaftforIO si occuperà di scaricare in autonomia tutte le librerie necessarie per compilare correttamente il firmware.
Alla fine del processo di compilazione di troverai un file in formato .hex (Marlin ) oppure .bin (per LCD o schede a 32 bit) che dovrà poi essere caricato sulla stampante secondo le modalità che abbiamo già visto in passato.
⏬ Visual Studio code: https://code.visualstudio.com/
⏬ GIT: https://git-scm.com/downloads
⚙ Guida compilazione di Marlin: https://marlinfw.org/docs/configuration/configuration.html
⚙ Sorgenti Marlin: https://github.com/MarlinFirmware/Marlin/
Condividi:
Become a Patron!
CATEGORIE
Post recenti
Quali calibrazioni sono necessarie per la stampante 3D ? Lez. 9/9
Leggi tuttoQuali upgrade devo installare nella stampante 3D ? Lez. 8/9
Leggi tuttoQuali sono i problemi più comuni della stampa FDM ? Lez. 7/9
Leggi tuttoCome sono fatti Hotend Estrusore e Nozzle ? Lez. 6/9
Leggi tutto