- 049-7294357
- Si riceve solo su appuntamento
- LOGIN
- Spedizione gratuita oltre gli 89€
©2023 Help3D è un marchio registrato tutti i diritti sono riservati. I contenuti del sito web possono essere liberamente copiati da altri siti internet a scopo di critica, confronto, e ricerca, citando gli autori e linkando la fonte.
Cos’è la Extrusion Width / Larghezza di estrusione ?
Altri articoli
Video introduttivo che spiega in dettaglio che cos’è la larghezza di estrusione. Molte volte viene confusa con la risoluzione di stampa o addirittura male interpretata.
Per una corretta calibrazione della stampante, conoscere questo valore e sapere come gestirlo, vi permetterà di ottenere stampe sempre perfette in ogni occasione.
La calibrazione vera e propria di questo valore, verrà spiegata in un video a parte.
Nota:
– Come valore BASE della larghezza di estrusione prendete il diametro del vostro ugello e aumentatelo di un 15%/20% .
– Risoluzione e larghezza di estrusione sono due valori indipendenti.
– Andare sotto il diametro dell’ugello come valore della EW, può portare a risultati indesiderati.
Nota 2:
– Se per la risoluzione il valore minimo può essere molto basso, il valore più alto è dettato dal diametro del vostro ugello. NON estrudete con risoluzioni maggiori del diametro ugello! Es: se avete un ugello da 0.4 mm, potete (a livello teorico, poi dipende dalla macchina e dal materiale) arrivare sino a 0.05 mm di altezza layer. Viceversa non potrete andare oltre 0.4 mm di altezza. La regola vuole, comunque, che il valore massimo (stampa più grezza) sia l’80% del diametro dell’ugello.
So che è un bel caos ma non vi preoccupate… ne uscirete vincitori! 🙂
Condividi:
Become a Patron!
CATEGORIE
Post recenti
Che cosa sono le CUCITURE nella stampa 3D ?
Leggi tuttoRecensione Bambu Lab X1 Carbon con AMS
Leggi tuttoHyper Speed Kit – La Raise3D a 400 mm/s
Leggi tuttoChe cos’è L’INPUT SHAPER ? Quali sono i suoi vantaggi ?
Leggi tutto