- 049-7294357
- Si riceve solo su appuntamento
- LOGIN
- Spedizione gratuita oltre gli 89€
©2023 Help3D è un marchio registrato tutti i diritti sono riservati. I contenuti del sito web possono essere liberamente copiati da altri siti internet a scopo di critica, confronto, e ricerca, citando gli autori e linkando la fonte.
Ripara – Misura – Taglia files STL con Netfabb
Altri articoli
Chi non si è trovato di fronte ad una di queste 3 situazioni? Netfabb “Basic”, programma molto semplice da utilizzare, vi permette di eseguire principalmente queste 3 funzioni. Facciamo una piccola distinzione tra le varie versioni che si possono trovare sul web:
Riparare files STL:
Per conoscere più in dettaglio gli errori che si possono trovare in un file STL, vi consiglio di dare una letta a questo bellissimo articolo . Netfabb permette di riparane una buona quantità: certo è che non tutti i files possono essere sempre recuperati in maniera eccellente. Conviene sempre fare attenzione a quando si disegna e a quando si esporta il file dal programma CAD di riferimento. Come è possibile vedere nel video, due comunissimi parallelepipedi a prima vista identici, in realtà nascondono degli errori al loro interno. Come fare per evitare grattacapi? Utilizzate la funzione “Repair” come descritto dettagliatamente nel video.
Se volete riparare i files con Netfabb Online, ecco il link: https://service.netfabb.com/service.php
Misurare un pezzo:
Questa funzione è utilizzata per effettuare un po’ di metrologia “base” sui pezzi scansionati (e non). Il programma ci permette di effettuare diversi tipi di misurazione: punto-punto, punto-linea,-linea-linea ecc ecc. Permette inoltre di calcolare i diametri dei fori interpolando tre punti selezionati direttamente sull’oggetto. Decisamente utile. Non può mancare la misurazione della quota angolare di una o più parti dell’oggetto
Tagliare un pezzo:
Avete la stampante troppo piccola oppure il file da stampare è davvero grande? Con Netfabb potete tranquillamente sezionarlo in quante parti volete e poi esportare ogni singola sezione. Vi basterà selezionare il piano di taglio desiderato, la quota di taglio e… fine! Il programma penserà al resto.
Oltre a queste funzioni ha anche tutte le classiche:
Non le ho citate in quanto sono già incluse nello slicer che utilizzate di solito.
Volendo è possibile fare tutto questo anche con Meshmixer (sempre di Autodesk), ma devo dire che sono MOLTO più semplici ed intuitive se fatte con Netfabb
Condividi:
Become a Patron!
CATEGORIE
Post recenti
Che cosa sono le CUCITURE nella stampa 3D ?
Leggi tuttoRecensione Bambu Lab X1 Carbon con AMS
Leggi tuttoHyper Speed Kit – La Raise3D a 400 mm/s
Leggi tuttoChe cos’è L’INPUT SHAPER ? Quali sono i suoi vantaggi ?
Leggi tutto