- 049-7294357
- Si riceve solo su appuntamento
- LOGIN
- Spedizione gratuita oltre gli 89€
©2023 Help3D è un marchio registrato tutti i diritti sono riservati. I contenuti del sito web possono essere liberamente copiati da altri siti internet a scopo di critica, confronto, e ricerca, citando gli autori e linkando la fonte.
Non estrude ? Ecco una causa
Altri articoli
Una melassa appiccicosa... cos'è ?
Dei mille problemi che affliggono le nostre stampanti 3D, il più comune e frequente è sicuramente quello relativo all’estrusione del materiale. Nei video pubblicati lo abbiamo analizzato in varie salse e il risultato è sempre quello… al 90% se non estrude è un problema relativo all’Hot End. Si fa presto a dire “ugello/nozzle tappato, cambialo” in realtà per intasare completamente un ugello ce ne vuole… Di tutte le problematiche analizzate quali sono le più comuni ?
Ma la MELASSA (nome inventato) forse è un problema che non hai mai visto o non ci hai fatto caso classificandolo solo come derivante da un filamento scadente. Capita più spesso di quanto ti possa pensare e nonostante non sia ancora ben chiara la provenienza e la composizione di questa sostanza ti posso dire queste cose con certezza:
Questa sostanza si crea solo negli Hotend nei quali è presente del tubo in PTFE che arriva dentro al blocchetto riscaldante. Può capitare dopo 10 minuti di estrusione così come dopo 50 kg di filamento. E’ un fenomeno poco prevedibile purtroppo ! Idem vale per la temperatura di estrusione, lo fa sia con il banalissimo PLA che con il PBT, PETG e ABS.
Dalla nostra esperienza abbiamo poi notato che potrebbe dipendere anche dall’umidità presente nell’aria e nel filamento. In presenza di forte umidità il fenomeno si è presentato con maggior frequenza.
Parlando con i nostri fornitori di filamento le cause potrebbero ricadere su due elementi :
oppure dall’utilizzo di fluidificanti all’interno della miscela di filamento. Stiamo conducendo comunque indagini più approfondite per capire esattamente che sostanza è, da cosa è composta e perchè si forma.
In realtà abbiamo constatato che non dipende esclusivamente dal colore del materiale e che il fenomeno si è presentato anche con altri colori e materiali diversi dal PLA. Altri test hanno dimostrato che diverse qualità di PTFE portano comunque al medesimo risultato.
come la rimuovo ?
La melassa non blocca del tutto l’estrusione ma la rallenta di molto fino poi a non consentire più il passaggio del filamento. Come puoi vedere dalle immagini risale su tutto il tubo in teflon esternamente ed arriva addirittura fino all’imbocco del filamento (alle volte trasuda proprio anche da li).
Per prima cosa devi pulire bene e togliere tutti i residui (usa dei guanti). Sicuramente dovrai smontare tutto l’hotend e armarti di pazienza. Noi utilizziamo l’acetone per rimuovere la melassa, meglio ancora lasciando i pezzi sporchi in immersione per qualche minuto all’interno di un paio di dita di acetone. Nel dubbio meglio sostituire anche il nozzle.
Una volta pulito tutto e ri-assemblato l’hotend tutto tornerà come prima !
I prodotti che ti consiglio
Avere una buona stampante non è tutto… il materiale gioca un ruolo fondamentale nella riuscita di una buona stampa. All’interno del nostro shop troverai numerosi filamenti tra cui scegliere. Trattiamo materiale Made In Italy ma ti farà piacere sapere che siamo noi i primi utilizzatori di questi filamenti, non ci limitiamo alla sola rivendita. Inoltre valuta anche il libro #NoGufetti scritto dal Piraz e che sicuramente potrebbe farti comodo se sei all’inizio della tua avventura con la stampa 3D.
#NOGUFETTI – Guida all’uso intelligente della stampa 3D
19.89€ Iva incl. Leggi tuttoPETG – Help3D – Classic
31.99€ Iva incl. ScegliPLA – Help3D – Classic
23.49€ – 65.00€ Iva incl. ScegliCondividi:
Become a Patron!
CATEGORIE
Post recenti
Che cosa sono le CUCITURE nella stampa 3D ?
Leggi tuttoRecensione Bambu Lab X1 Carbon con AMS
Leggi tuttoHyper Speed Kit – La Raise3D a 400 mm/s
Leggi tuttoChe cos’è L’INPUT SHAPER ? Quali sono i suoi vantaggi ?
Leggi tutto