In primo luogo, non chiamateci, come alcuni hanno fatto, eroi. Certo, delle persone stavano per morire, ma abbiamo fatto solo il nostro dovere. Rifiutarsi infatti non sarebbe stato un atto vile, ma omicida. Lungi da noi.
Non chiamateci, come alcuni hanno fatto, geni. Il genio semmai è tale Venturi, che ha individuato il principio fisico che noi ci siamo limitati ad applicare, come qualunque altro ingegnere avrebbe fatto. Non c’è genio nel pezzo di cui tutti parlano, c’è solo applicazione di un principio fisico.
Ma ora permetteteci anche di mettere a tacere delle parole che stanno volando oltre le nostre intenzioni, e oltre il nostro controllo: non abbiamo alcuna intenzione di lucrare su questa situazione, non abbiamo intenzione di usare i disegni o il prodotto oltre la stretta necessità che ci ha obbligato ad agire, non abbiamo intenzione di diffondere il disegno.
LINK FONTE
Valvole stampate in 3D a Brescia – Facciamo chiarezza
Altri articoli
Tabella dei Contenuti
IL FATTO
Tutto parte da un post su Facebook di Massimo Temporelli datato 13 Marzo ore 20:28 nel quale spiega che mancano delle valvole necessarie per far funzionare dei caschi respiratori all’ospedale di Chiari (BS), in crisi per via dei numerosi pazienti Corona Virus ricoverati. In poco tempo si arriva al vero artefice di tutto questo, ovvero l’Ing. Cristian Fracassi
Dopo una prima rilevazione delle misure Cristian ha realizzato un primo modello stampato in 3D con tecnologia FDM (a filamento) per validare una prima bozza. Ed è a questo punto che tutto si è scatenato…
COMUNICAZIONE CONFUSA
Il post è diventato virale (scusate il doppio senso…) nel giro di qualche ora. Tanti messaggi di solidarietà, di volontà da parte di tutti i makers di partecipare e dare una mano a stampare queste valvole. Ma purtroppo le comunicazioni del povero Cristian si perdevano nei millemila post di ringraziamento e non tutti hanno realmente capito di cosa si stesse parlando.
LA BUFALA DELLA DENUNCIA 19/03
Gli articoli inerenti a queste valvole si moltiplicano ogni giorno sempre di più. Il problema è che le fonti e le notizie iniziano a mescolarsi dicendo molte volte cose totalmente inesatte… Denunciati? Assolutamente no…
AGGIORNAMENTO 17/03 ore 10:00 - IL VIDEO
In questo video su Facebook, Cristian spiega esattamente tutta la questione e come hanno stampato le valvole. Inoltre viene spiegato anche il perchè non sia possibile realizzarle in FDM.
NON BASTA UNA STAMPANTE FDM CASALINGA
Già vedendo la forma dell’oggetto ci è sembrato strano che il tutto venisse stampato in FDM, in particolar modo per la resistenza degli attacchi aria. Fortunatamente in un commento siamo riusciti ad avere l’informazione diretta da Cristian che le avevano realizzate con tecnologia
MJF (Multi Jet Fusion) di HP, una stampante di tipo professionale a “polveri”.EDIT: ci giunge notizia che alla fine siano state stampate con tecnologia SLS e una 3D System Prox6100 e materiale NYLON PA12
Lo stesso Cristian precisa inoltre il perchè non divulgherà o renderà pubblico il file da stampare. Non è un problema di brevetti o perchè è geloso della sua creazione… semplicemente è un modello 3D che va stampato con macchinari particolari e procedure di sanificazione non indifferenti. Se possiedi una stampante 3D a casa, mi dispiace deluderti… non potrai essere di aiuto.
Fortuna vuole che con la tecnologia
MJFSLS si possano produrre 100 di quelle valvole in meno di 14 ore (job di stampa) + successivo raffreddamento e pulizia dei pezzi. Meno di 24 ore in sostanza e se pensiamo che di queste macchine ce ne sono diverse in Italia la produzione potrebbe arrivare a qualche migliaio nel giro di pochi giorni. Speriamo comunque non ce sia davvero bisogno…MA LE CERTIFICAZIONI ?
Uno degli attacchi più duri dai quali si è dovuto difendere Cristian e il suo team è quello relativo a tutte le critiche mosse sulla certificazione del prodotto e materiale per ambito medico. Noi di Help3D purtroppo non possiamo esprimerci in tal senso ma riportiamo direttamente le parole di Cristian:
PER CONCLUDERE
Non volete farvi chiamare eroi ok… però almeno fatevi fare un paio di complimenti perchè ve li meritate tutti !
Condividi:
Become a Patron!
CATEGORIE
Post recenti
Che cosa sono le CUCITURE nella stampa 3D ?
Leggi tuttoRecensione Bambu Lab X1 Carbon con AMS
Leggi tuttoHyper Speed Kit – La Raise3D a 400 mm/s
Leggi tuttoChe cos’è L’INPUT SHAPER ? Quali sono i suoi vantaggi ?
Leggi tutto